WEST WIND CON LE SCUOLE
West Wind crede moltissimo nelle attività di formazione con le scuole. Spesso i ragazzi si allontanano dalle materie scientifiche perché le considerano noiose e poco divertenti.
Noi non abbiamo certamente la pretesa di poter fare formazione scientifica alla pari di quella che viene svolta dagli insegnanti nei programmi scolastici. Crediamo però di poter essere un valido supporto per coinvolgere i ragazzi, unitamente alla preziosissima collaborazione di dirigenti e professori, sviluppando laboratori dedicati, su varie tematiche fisiche e scientifiche.
Abbiamo creato molte attrezzature sperimentali, relative ad alcuni filoni della scienza e della fisica, in grado di far “toccare con mano” ai ragazzi le evidenze di laboratorio della teoria. Questa metodica consente di fare meglio comprendere ai ragazzi la parte teorica, evitando che si possano annoiare o distrarre eccessivamente. Ovviamente in ogni percorso inseriamo un pizzico di inventiva e teatralità che sempre aiuta in questi casi.
Attualmente stiamo preparando, in collaborazione con ACSEL LAB, il laboratorio didattico presente da molti anni presso l’impianto di Mattie, alcuni innovativi percorsi didattici.
Elettrizziamoci
Tema e Obiettivi:
L’energia elettrica è ormai continuamente citata come soluzione ecologica per la vita di tutti i giorni. Il laboratorio Elettrizziamoci accompagnerà i giovani scienziati lungo un cammino ricco di esperimenti che svelano la maggior parte dei piccoli misteri che contraddistinguono l’elettricità. Partendo dalla sua scoperta si giunge fino ai giorni nostri.
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
Da quando si parla di elettricità ? Se ci basiamo su alcuni principi cardine, già Talete nel 600 a.C fece i primi esperimenti di attrazione elettrostatica. Successivamente sono stati moltissimi gli scienziati che hanno cercato di fare esperimenti per spiegare questa misteriosa forma di energia. Nel percorso si ricostruiranno dal vivo molti esperimenti e macchine, e ci si divertirà cercando di comprendere la fisica che sta dietro all’energia elettrica. Scariche e fulmini artificiali ci “illumineranno” il lungo cammino.
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire
La Forza del Sole
Tema e Obiettivi:
Il laboratorio La Forza del Sole si concentra sulla comprensione e sull’utilizzo dell’energia fornita dal sole per riscaldarci e per produrre energia.
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
Perché il Sole è così importante? Il Sole è la stella del nostro sistema - che non a caso si chiama Sistema Solare. Esso è la principale fonte di vita della Terra: senza sole, non potremmo esistere!
Il Sole affascina l’uomo da sempre, talvolta adorato come un Dio. Sarà, forse, perché da questa piccola stella dipende la nostra vita.
Il percorso inizia con la spiegazione della nascita e composizione nostra stella, anche attraverso brevi filmati, proseguendo poi con l’osservazione diretta grazie ad uno speciale telescopio in grado di mostrare in dettaglio macchie solari e brillamenti, facendo qualche piccolo esperimento, per poi concludersi con le metodiche di sfruttamento della sua energia (fotovoltaico, termico, idrogeno) gratuita e quasi infinita (infinita per l’uomo ma non per l’universo)
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire
Fossile, Rinnovabile o Nucleare ?
Tema e Obiettivi:
L’energia elettrica ha assunto ormai importanza strategica per l’uomo. L’umanità è totalmente dipendente da questa “risorsa” ma purtroppo ormai il consumo eccessivo e la domanda in costante crescita porta ad una crescente difficoltà per soddisfare i bisogni.
Fossile o Rinnovabile ? Vedremo in questo percorso quali sono le principali fonti di produzione, i pregi ed i difetti del nucleare (parleremo anche di (fissione e fusione)
In Italia è’ considerata artificiosamente fonte “Alternativa” … ma lo è/sarà davvero ?
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
In questo percorso ci si avvarrà di filmati e diapositive, microscopi, telescopi, contatori geiger, laser e molti modelli ed attrezzature con cui fare sperimentazioni dirette. Vedremo con i nostri occhi l’inquinamento creato dalla combustione (anche quello delle comuni sigarette) e proveremo a vedere l’effetto delle sfuggenti radiazioni ionizzanti o della radiazione cosmica.
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire
Sono solo vibrazioni !
Tema e Obiettivi:
Cosa unisce un terremoto ad una sinfonia musicale ? Come dice il titolo, si tratta in entrambi i casi di vibrazioni, ossia il generarsi e propagarsi di onde caratterizzate da frequenze e lunghezze d’onda caratteristiche.
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
In questo percorso analizzeremo come si formano le onde e come si propagano. Passeremo, mediante esperimenti diretti, dalle vibrazioni affascinanti (musica) a quelle distruttive (terremoti) cercando di comprenderne la meccanica e la fisica che stanno alla base.
Partendo dal concetto di onda, si comprenderà il significato di frequenza, ampiezza e lunghezza d’onda. E’ possibile vedere le vibrazioni? Con le Piastre di Chladini riusciremo a vederle e capire il concetto di risonanza proprio di molti strumenti musicali.
In seguito, utilizzeremo una camera del vuoto ed altri strumenti per introdurre e descrivere la meccanica delle vibrazioni e dei suoni.
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire
Giardino Geologico
Tema e Obiettivi:
Il Giardino Geologico rappresenta un percorso che descrive la geologia della Val di Susa attraverso l’analisi delle rocce che la costituiscono e ne ricostruisce le varie evoluzioni e trasformazioni (geologiche e geomorfologiche) fino ai giorni nostri.
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
Ogni tappa prevede l’analisi della roccia, la descrizione dei luoghi in cui si trovano e sono state raccolte, il racconto della loro formazione e trasformazione, e la spiegazione del come abbiano fatto a trovarsi in quella determinata posizione. Nel racconto si descriveranno inoltre le dinamiche geologiche che hanno trasformato e plasmato la morfologia (tettonica a placche, eruzioni, glaciazioni, agenti erosivi, etc). Nella seconda fase si analizzeranno invece, mediante l’utilizzo dei microscopi petrografici, le sezioni sottili delle rocce viste precedentemente lungo l’itinerario. L’osservazione in luce polarizzata, oltre ad essere molto curiosa ed affascinante, consente di andare ad individuare i singoli minerali che compongono le rocce, potendone constatare le differenze e le caratteristiche giungendo a “dare il nome corretto” alla roccia. La visione con il microscopio aiuta inoltre a comprendere molte fasi della nascita e della trasformazione delle rocce.
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire
Verità o Illusioni ?
Tema e Obiettivi:
Spesso gli occhi sono il primo mezzo con cui percepire la realtà che ci circonda. Ingannarli, insieme al cervello, tuttavia, può essere piuttosto semplice.
Destinatari:
Alunni delle scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado
Contenuti:
Le Illusioni Ottiche si suddividono, a seconda del principio di funzionamento, in distinte categorie. Il nostro draghetto, ci introdurrà nel mondo delle illusioni ottiche, analizzandole per categoria, provandone a capire i meccanismi. Decine di immagini ci faranno immergere e divertire, cercando di fare “inciampare” i nostri sensi. Chi sarà più bravo a non farsi ingannare ?
Modalità di svolgimento:
Durata: 3 ore circa; eventuali esigenze particolari verranno concordate
Luogo: Acsel Lab
L’attività è gratuita
Numero massimo di partecipanti: 2 classi
Giorni di svolgimento: da definire